Credito per attrezzature scientifiche nelle scuole medie superiori1 dicembre 2009 Intervengo per sostenere questo credito per il rinnovo delle attrezzature scientifiche nelle SMS, attrezzature ormai vetuste anche a causa dei continui risparmi nel settore scolastico. Provengo dall’insegnamento in questo settore, ma non sono certo in conflitto d’interesse avendo insegnato l’unica materia scientifica che non costa praticamente niente in strumentazioni, la matematica. L’investimento è certo necessario, per realizzare al meglio gli obiettivi prefissati nelle opzioni BIC e FAM in vista della prosecuzione degli studi. Ma il laboratorio pure importante nelle opzioni di indirizzo umanistico o linguistico se si vuole far finalmente togliere alle materie scientifiche la fama di essere aride, poco culturali e soprattutto selettive. Si tratta di far salire l’indice di gradimento di queste discipline, sempre molto basso anche a causa di certi cliché - risalenti ancora ai dettami della scuola italiana di Croce e Gentile - secondo cui la scienza non è cultura.
Proprio per questo il laboratorio è necessario, ma non sufficiente: ci vuole anche la componente culturale per affiancare al saper fare il sapere.
Un sapere che deve essere interdisciplinare.
Da ultimo, per tornare al tema, voglio sostenere la richiesta contenuta nel rapporto della commissione scolastica, di introdurre
la figura del laboratorista. Concludo portando la mia piena adesione al credito. Interventi Prima pagina |